Atoma Safety è il servizio che ti permette di essere aggiornato e conforme alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.
Le aziende devono garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza per evitare sanzioni e proteggere il benessere dei lavoratori. Il rischio di non essere conformi aumenta se non si aggiornano regolarmente documenti e formazione. Se non sei sicuro di essere in regola, potresti essere esposto a rischi gravi.
Fino a 6.388,23 € di multa per i lavoratori che non completano i corsi obbligatori. Non rischiare sanzioni economiche che possono compromettere il tuo budget!
Oltre il 40% delle aziende non rispetta gli obblighi formativi previsti dalla legge, esponendosi a sanzioni e aumentando il rischio di incidenti sul lavoro.
Il 70% degli infortuni sul lavoro è attribuibile a una scarsa formazione dei dipendenti, evidenziando l'importanza della preparazione per prevenire incidenti.
Gestire la sicurezza sul lavoro può essere complesso e dispendioso in termini di tempo, con Atoma safety hai una soluzione completa e intuitiva che ti permette di concentrarti sugli aspetti strategici della tua azienda. Atoma Safety gestisce in modo efficiente ogni aspetto della compliance, dalla formazione alla documentazione, con un approccio modulare e scalabile.
Realizzazione e gestione DVR
Corsi di formazione
Produzione attestati
Protocollo e visite mediche
Alert scadenze
Supporto dedicato
Flessibilità e personalizzazione
Pacchetti su misura per aziende di tutte le dimensioni, con soluzioni specifiche per le tue esigenze.
Conformità documentale
Mantieni la tua azienda sempre in regola con le normative di sicurezza sul lavoro, riducendo il rischio di sanzioni.
Riduzione del carico di lavoro
Automatizza la gestione delle scadenze e delle attività amministrative, risparmiando tempo prezioso.
Formazione sempre aggiornata
Corsi di formazione e aggiornamento per lavoratori e responsabili, garantendo un ambiente di lavoro sicuro.
Atoma è un’azienda specializzata in servizi di salute e sicurezza sul lavoro, oltre che nella formazione aziendale, professionale e personale, offrendo programmi completi per aiutare aziende, consulenti e professionisti a restare al passo con le esigenze del mercato.
“Ho scelto Atoma Safety per il DVR aziendale e la formazione sulla sicurezza, e sono rimasta colpita dalla loro costante presenza e supporto. Consiglio Atoma Safety a chiunque cerchi un partner affidabile per la crescita della propria azienda.”
“Ho scelto Atoma Safety per il DVR aziendale e la formazione sulla sicurezza, e sono rimasta colpita dalla loro costante presenza e supporto. Consiglio Atoma Safety a chiunque cerchi un partner affidabile per la crescita della propria azienda.”
“Ho scelto Atoma Safety per il DVR aziendale e la formazione sulla sicurezza, e sono rimasta colpita dalla loro costante presenza e supporto. Consiglio Atoma Safety a chiunque cerchi un partner affidabile per la crescita della propria azienda.”
Scegli il piano su misura per la tua azienda
Soluzioni su misura per aziende a basso rischio.
*Impegno contrattuale minimo triennale
l DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi, un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) in Italia.
Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento ufficiale che identifica, valuta e analizza tutti i rischi presenti in un luogo di lavoro. È uno strumento essenziale con lo scopo di individuare le misure preventive e protettive necessarie per ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
A cosa serve?
Il DVR serve a:
A chi è rivolto?
Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Cosa comprende il nostro servizio?
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. solo per i casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs 81/08.
La Formazione Generale e Specifica per i Lavoratori a Rischio Basso è un percorso formativo obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.È un percorso che combina:
Per le attività classificate a rischio basso, gli argomenti riguardano rischi meno gravi rispetto a quelli di settori come edilizia, industria, ecc.Il corso è rivolto a tutti i lavoratori (dipendenti, apprendisti, collaboratori) di aziende o organizzazioni che operano in settori a rischio basso, come ad esempio:
Il corso per addetti all’antincendio in aziende classificate a livello 1 erogato ai sensi del D.M. 02/09/2021 illustra i principi e le principali cause dell’incendio, delinea i comportamenti corretti da adottare per la prevenzione degli incendi e in caso di un’emergenza.Il percorso formativo prevede una parte teorica ed una pratica sull’uso degli estintori portatili e sull’attività di sorveglianza. Per la parte pratica, tutti i candidati convocati a questo incontro dovranno risultare idonei all’addestramento che prevede sollevamenti ed attività in dinamica pertanto non dovranno avere limitazioni, prescrizioni o divieti su tali movimenti.
L’art. 1 del D.M. 388 del 15 Luglio 2003 prevede che le aziende siano classificate in tre gruppi (A, B, C), in base a tre criteri:
• tipologia di attività svolta
• numero dei lavoratori occupati
• fattori di rischio
La formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso fa acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria (malore e infortunio) sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di mettere gli addetti aziendali in grado di eseguire alcune tecniche semplici che risultano fondamentali in attesa del soccorso professionale.
Il corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in applicazione della norma vigente.Requisiti di partecipazione: il corsista deve essere stato eletto o designato secondo quanto stabilito dall’Art. 47 commi 3,4,6 del D.Lgs 81/08.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze in merito ai seguenti argomenti: principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale (compiti, obblighi e responsabilità). Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. Definizione e individuazione dei fattori di rischio. Incidenti e infortuni mancati. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri. Valutazione dei rischi dell’azienda con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
*Impegno contrattuale minimo triennale
l DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi, un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) in Italia.
Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento ufficiale che identifica, valuta e analizza tutti i rischi presenti in un luogo di lavoro. È uno strumento essenziale con lo scopo di individuare le misure preventive e protettive necessarie per ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
A cosa serve?
Il DVR serve a:
A chi è rivolto?
Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Cosa comprende il nostro servizio?
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. solo per i casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs 81/08.
Il corso si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’aggiornamento quinquennale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Gli argomenti che saranno trattati sono: cultura della sicurezza; organizzazione della prevenzione aziendale; ambienti di lavoro; microclima; illuminazione; rumore; lavorare negli anni della maturità, invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni; attività al videoterminale (VDT); attrezzature di lavoro; impianti elettrici; stress lavoro correlato; infortuni in itinere e dottrina INAIL; segnalazione dei Near Miss.
L’aggiornamento erogato ai sensi del D.M. 02/09/2021 per addetti antincendio in aziende classificate a livello 1 vuole sviluppare le capacità d’intervento per affrontare l’emergenza incendio.L’aggiornamento è quinquennale. Tutti i candidati convocati a questo incontro dovranno risultare idonei all’addestramento che prevede sollevamenti ed attività in dinamica pertanto non dovranno avere limitazioni, prescrizioni o divieti su tali movimenti.
L’aggiornamento periodico obbligatorio per gli addetti al primo soccorso vuole consolidare le principali conoscenze teoriche e sviluppare le capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria. Il personale non sanitario, in attesa dell’intervento specializzato attraverso azioni standardizzate può sostenere le funzioni vitali o evitare che le condizioni della vittima peggiorino.Requisiti di partecipazione: Attestato di prima formazione di 12 ore. Il candidato deve essere idoneo allo svolgimento della funzione dell’addetto primo soccorso, non deve avere impedimenti fisici per effettuare la manovra di rianimazione cardio-polmonare e la manovra Heimlich.
L’aggiornamento annuale obbligatorio è di minimo 4 ore per le aziende che occupano da 15 a 50 dipendenti. E’ rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore.Il corso andrà ad ampliare le conoscenze del RLS acquisite durante il corso di prima formazione, sui ruoli e sulle responsabilità del RLS, dei lavoratori e dei preposti conformemente alle novità normative.
Il corso si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni su: cultura della sicurezza; organizzazione della prevenzione aziendale; ambienti di lavoro; microclima; illuminazione; rumore; lavorare negli anni della maturità, invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni; attività al videoterminale (VDT); attrezzature di lavoro; impianti elettrici; stress lavoro correlato; infortuni in itinere e dottrina INAIL; segnalazione dei Near Miss.
*Impegno contrattuale minimo triennale
l DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi, un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) in Italia.
Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento ufficiale che identifica, valuta e analizza tutti i rischi presenti in un luogo di lavoro. È uno strumento essenziale con lo scopo di individuare le misure preventive e protettive necessarie per ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
A cosa serve?
Il DVR serve a:
A chi è rivolto?
Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Cosa comprende il nostro servizio?
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. solo per i casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs 81/08.
La Formazione Generale e Specifica per i Lavoratori a Rischio Basso è un percorso formativo obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.È un percorso che combina:
Per le attività classificate a rischio basso, gli argomenti riguardano rischi meno gravi rispetto a quelli di settori come edilizia, industria, ecc.Il corso è rivolto a tutti i lavoratori (dipendenti, apprendisti, collaboratori) di aziende o organizzazioni che operano in settori a rischio basso, come ad esempio:
Il corso per addetti all’antincendio in aziende classificate a livello 1 erogato ai sensi del D.M. 02/09/2021 illustra i principi e le principali cause dell’incendio, delinea i comportamenti corretti da adottare per la prevenzione degli incendi e in caso di un’emergenza.Il percorso formativo prevede una parte teorica ed una pratica sull’uso degli estintori portatili e sull’attività di sorveglianza. Per la parte pratica, tutti i candidati convocati a questo incontro dovranno risultare idonei all’addestramento che prevede sollevamenti ed attività in dinamica pertanto non dovranno avere limitazioni, prescrizioni o divieti su tali movimenti.
L’art. 1 del D.M. 388 del 15 Luglio 2003 prevede che le aziende siano classificate in tre gruppi (A, B, C), in base a tre criteri:
• tipologia di attività svolta
• numero dei lavoratori occupati
• fattori di rischio
La formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso fa acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria (malore e infortunio) sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di mettere gli addetti aziendali in grado di eseguire alcune tecniche semplici che risultano fondamentali in attesa del soccorso professionale.
Il corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in applicazione della norma vigente.Requisiti di partecipazione: il corsista deve essere stato eletto o designato secondo quanto stabilito dall’Art. 47 commi 3,4,6 del D.Lgs 81/08.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze in merito ai seguenti argomenti: principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale (compiti, obblighi e responsabilità). Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. Definizione e individuazione dei fattori di rischio. Incidenti e infortuni mancati. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri. Valutazione dei rischi dell’azienda con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
*Impegno contrattuale minimo triennale
l DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi, un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) in Italia.
Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento ufficiale che identifica, valuta e analizza tutti i rischi presenti in un luogo di lavoro. È uno strumento essenziale con lo scopo di individuare le misure preventive e protettive necessarie per ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
A cosa serve?
Il DVR serve a:
A chi è rivolto?
Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Cosa comprende il nostro servizio?
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. solo per i casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs 81/08.
Il corso si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’aggiornamento quinquennale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Gli argomenti che saranno trattati sono: cultura della sicurezza; organizzazione della prevenzione aziendale; ambienti di lavoro; microclima; illuminazione; rumore; lavorare negli anni della maturità, invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni; attività al videoterminale (VDT); attrezzature di lavoro; impianti elettrici; stress lavoro correlato; infortuni in itinere e dottrina INAIL; segnalazione dei Near Miss.
L’aggiornamento erogato ai sensi del D.M. 02/09/2021 per addetti antincendio in aziende classificate a livello 1 vuole sviluppare le capacità d’intervento per affrontare l’emergenza incendio.L’aggiornamento è quinquennale. Tutti i candidati convocati a questo incontro dovranno risultare idonei all’addestramento che prevede sollevamenti ed attività in dinamica pertanto non dovranno avere limitazioni, prescrizioni o divieti su tali movimenti.
L’aggiornamento periodico obbligatorio per gli addetti al primo soccorso vuole consolidare le principali conoscenze teoriche e sviluppare le capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria. Il personale non sanitario, in attesa dell’intervento specializzato attraverso azioni standardizzate può sostenere le funzioni vitali o evitare che le condizioni della vittima peggiorino.Requisiti di partecipazione: Attestato di prima formazione di 12 ore. Il candidato deve essere idoneo allo svolgimento della funzione dell’addetto primo soccorso, non deve avere impedimenti fisici per effettuare la manovra di rianimazione cardio-polmonare e la manovra Heimlich.
L’aggiornamento annuale obbligatorio è di minimo 4 ore per le aziende che occupano da 15 a 50 dipendenti. E’ rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore.Il corso andrà ad ampliare le conoscenze del RLS acquisite durante il corso di prima formazione, sui ruoli e sulle responsabilità del RLS, dei lavoratori e dei preposti conformemente alle novità normative.
Il corso si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni su: cultura della sicurezza; organizzazione della prevenzione aziendale; ambienti di lavoro; microclima; illuminazione; rumore; lavorare negli anni della maturità, invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni; attività al videoterminale (VDT); attrezzature di lavoro; impianti elettrici; stress lavoro correlato; infortuni in itinere e dottrina INAIL; segnalazione dei Near Miss.
*Impegno contrattuale minimo triennale
l DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi, un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) in Italia.
Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento ufficiale che identifica, valuta e analizza tutti i rischi presenti in un luogo di lavoro. È uno strumento essenziale con lo scopo di individuare le misure preventive e protettive necessarie per ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
A cosa serve?
Il DVR serve a:
A chi è rivolto?
Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Cosa comprende il nostro servizio?
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. solo per i casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs 81/08.
La Formazione Generale e Specifica per i Lavoratori a Rischio Basso è un percorso formativo obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.È un percorso che combina:
Per le attività classificate a rischio basso, gli argomenti riguardano rischi meno gravi rispetto a quelli di settori come edilizia, industria, ecc.Il corso è rivolto a tutti i lavoratori (dipendenti, apprendisti, collaboratori) di aziende o organizzazioni che operano in settori a rischio basso, come ad esempio:
Il corso per addetti all’antincendio in aziende classificate a livello 1 erogato ai sensi del D.M. 02/09/2021 illustra i principi e le principali cause dell’incendio, delinea i comportamenti corretti da adottare per la prevenzione degli incendi e in caso di un’emergenza.Il percorso formativo prevede una parte teorica ed una pratica sull’uso degli estintori portatili e sull’attività di sorveglianza. Per la parte pratica, tutti i candidati convocati a questo incontro dovranno risultare idonei all’addestramento che prevede sollevamenti ed attività in dinamica pertanto non dovranno avere limitazioni, prescrizioni o divieti su tali movimenti.
L’art. 1 del D.M. 388 del 15 Luglio 2003 prevede che le aziende siano classificate in tre gruppi (A, B, C), in base a tre criteri:
• tipologia di attività svolta
• numero dei lavoratori occupati
• fattori di rischio
La formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso fa acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria (malore e infortunio) sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di mettere gli addetti aziendali in grado di eseguire alcune tecniche semplici che risultano fondamentali in attesa del soccorso professionale.
Il corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in applicazione della norma vigente.Requisiti di partecipazione: il corsista deve essere stato eletto o designato secondo quanto stabilito dall’Art. 47 commi 3,4,6 del D.Lgs 81/08.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze in merito ai seguenti argomenti: principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale (compiti, obblighi e responsabilità). Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione. Definizione e individuazione dei fattori di rischio. Incidenti e infortuni mancati. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri. Valutazione dei rischi dell’azienda con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
*Impegno contrattuale minimo triennale
l DVR è il Documento di Valutazione dei Rischi, un obbligo previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) in Italia.
Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento ufficiale che identifica, valuta e analizza tutti i rischi presenti in un luogo di lavoro. È uno strumento essenziale con lo scopo di individuare le misure preventive e protettive necessarie per ridurre i rischi e garantire un ambiente lavorativo sicuro.
A cosa serve?
Il DVR serve a:
A chi è rivolto?
Il DVR deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Cosa comprende il nostro servizio?
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.I Datori di Lavoro possono svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. solo per i casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs 81/08.
Il corso si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’aggiornamento quinquennale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Gli argomenti che saranno trattati sono: cultura della sicurezza; organizzazione della prevenzione aziendale; ambienti di lavoro; microclima; illuminazione; rumore; lavorare negli anni della maturità, invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni; attività al videoterminale (VDT); attrezzature di lavoro; impianti elettrici; stress lavoro correlato; infortuni in itinere e dottrina INAIL; segnalazione dei Near Miss.
L’aggiornamento erogato ai sensi del D.M. 02/09/2021 per addetti antincendio in aziende classificate a livello 1 vuole sviluppare le capacità d’intervento per affrontare l’emergenza incendio.L’aggiornamento è quinquennale. Tutti i candidati convocati a questo incontro dovranno risultare idonei all’addestramento che prevede sollevamenti ed attività in dinamica pertanto non dovranno avere limitazioni, prescrizioni o divieti su tali movimenti.
L’aggiornamento periodico obbligatorio per gli addetti al primo soccorso vuole consolidare le principali conoscenze teoriche e sviluppare le capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria. Il personale non sanitario, in attesa dell’intervento specializzato attraverso azioni standardizzate può sostenere le funzioni vitali o evitare che le condizioni della vittima peggiorino.Requisiti di partecipazione: Attestato di prima formazione di 12 ore. Il candidato deve essere idoneo allo svolgimento della funzione dell’addetto primo soccorso, non deve avere impedimenti fisici per effettuare la manovra di rianimazione cardio-polmonare e la manovra Heimlich.
L’aggiornamento annuale obbligatorio è di minimo 4 ore per le aziende che occupano da 15 a 50 dipendenti. E’ rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore.Il corso andrà ad ampliare le conoscenze del RLS acquisite durante il corso di prima formazione, sui ruoli e sulle responsabilità del RLS, dei lavoratori e dei preposti conformemente alle novità normative.
Il corso si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni 21.12.2011 e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni su: cultura della sicurezza; organizzazione della prevenzione aziendale; ambienti di lavoro; microclima; illuminazione; rumore; lavorare negli anni della maturità, invecchiamento attivo, salute e sicurezza dei lavoratori ultracinquantenni; attività al videoterminale (VDT); attrezzature di lavoro; impianti elettrici; stress lavoro correlato; infortuni in itinere e dottrina INAIL; segnalazione dei Near Miss.
“Con il crescere dell’azienda stare dietro a tutti corsi e documenti era diventato un vero impegno. Da quando abbiamo il Safety Pack siamo tranquilli perchè Atoma si occupa di tutto. Un vero sollievo.”
Cliccando su “Invia richiesta”, acconsenti al trattamento secondo la Privacy Policy.
Richiedi un’analisi gratuita per individuare il piano di sicurezza più adatto alle tue esigenze.
Il portale web di facile utilizzo, per la gestione e il monitoraggio di tutti gli adempimenti in materia di salute e sicurezza, con funzionalità di archivio documentale e reminder automatici per le scadenze.
€39/mese
Iva esclusa
con pagamento annuale di €468*
50% DI SCONTO SE ACQUISTI UN SAFETY PACK
*Impegno contrattuale minimo triennale
Il portale web di facile utilizzo, per la gestione e il monitoraggio di tutti gli adempimenti in materia di salute e sicurezza, con funzionalità di archivio documentale e reminder automatici per le scadenze.
€49/mese
Iva esclusa
con pagamento annuale di €588*
50% DI SCONTO SE ACQUISTI UN SAFETY PACK
*Impegno contrattuale minimo triennale
Il portale web di facile utilizzo, per la gestione e il monitoraggio di tutti gli adempimenti in materia di salute e sicurezza, con funzionalità di archivio documentale e reminder automatici per le scadenze.
€59/mese
Iva esclusa
con pagamento annuale di €708*
50% DI SCONTO SE ACQUISTI UN SAFETY PACK
*Impegno contrattuale minimo triennale
“Con il crescere dell’azienda stare dietro a tutti corsi e documenti era diventato un vero impegno. Da quando abbiamo il Safety Pack siamo tranquilli perchè Atoma si occupa di tutto. Un vero sollievo.”
Cliccando su “Invia richiesta”, acconsenti al trattamento secondo la Privacy Policy.
“Con il crescere dell’azienda stare dietro a tutti corsi e documenti era diventato un vero impegno. Da quando abbiamo il Safety Pack siamo tranquilli perchè Atoma si occupa di tutto. Un vero sollievo.”
“Era diverso tempo che cercavamo un fornitore valido a cui affidare la gestione della sicurezza della nostra azienda. Siamo seguiti da Luca che è sempre preparato e disponibile. Servizio top!”
“La nostra azienda lavorando per la Gdo deve sempre avere tutta la documentazione in regola in tempi brevissimi per poter lavorare. Con Atoma abbiamo risolto il problema e riusciamo a prendere lavori che prima non riuscivamo. Servizio impeccabile.”